come migliorare il riscaldamento domestico

Come migliorare  il riscaldamento domestico

Alzi la mano chi sta per tirare fuori dalla naftalina vestaglie di pile, enormi maglioni sformati, reduci dagli anni ’80, e calzettoni triplo strato.

Rientrano tutti nella categoria (e nel cassetto, se gliene hai assegnato uno) delle “cose per stare a casa” e li hai accumulati negli anni un po’ come scusa per non buttarli via e un po’ perché, anche con il riscaldamento acceso, resti un tipo freddolino !

Non siamo qui per giudicarti, ma possiamo aiutarti ad aumentare l’efficienza del tuo impianto di riscaldamento in 5 mosse: la stagione autunnale è il momento ideale per questi piccoli interventi e per le manutenzioni ordinarie. Niente di impegnativo né dispendioso e non dovrai abbattere nessun muro. Iniziamo?1.I para spifferi: una soluzione a portata di mano e di tasche. In qualunque ferramenta vicino casa troverai i para spifferi in gommapiuma da applicare su porte e finestre.

Non hai idea quanto le correnti d’aria, che fino ad oggi hai considerato del tutto insignificanti, influiscano sul mantenimento della temperatura interna della casa!

Ecco come migliorare il riscaldamento domestico :

Passando la mano sotto gli stipiti assicurati di trovare i punti critici: appena una certa arietta ti sfiora le dita ecco: è lì che devi intervenire. Non trascurare la porta d’ingresso perché, specialmente se abiti in una palazzina, per le scale soffia spesso un certo venticello, che viene a farti visita fin dentro casa.2.

L’idro stufa a pellet che tiene al calduccio anche gli occhi. Se i termosifoni ci sono ma ti sembra non bastino puoi aggiungere una stufa a pellet che, dalla sua, ha anche che insieme al calore sprigiona tanta atmosfera, perché il fuoco è in bella mostra come nel camino.

Queste stufe si collegano allo stesso impianto idraulico sfruttato dai caloriferi e riscaldano anche l’acqua sanitaria che raggiunge i lavandini.

Il costo della stufa, a seconda del modello, oscilla tra i 400 € e i 5.000 €, mentre la manodopera per l’installazione presenterà un conto di circa 1000 €.3.I pannelli riflettenti: concentrano il calore dove serve. Ti aiutano a controllare i consumi e a non disperdere il calore.

Ecco come migliorare il riscaldamento domestico :

Si installano tra il muro e il termosifone e sono fatti in polietilene termoisolante rivestito da un foglio in alluminio che spinge il calore all’interno della stanza e dell’ambiente domestico in generale. Sono economici e semplici da montare.4.Tende e tapparelle non bastano ma aiutano .
Schermare bene le finestre e i balconi durante la notte sembra un’inutile banalità, ma devi ricrederti.

Le persiane e le tende contribuiscono a pieno titolo ad evitare la dispersione di calore e a farti sentire protetto dal tiepido abbraccio della tua casa anche nelle ore più fredde, a termosifoni spenti.5.

Pulire i termosifoni ad inizio stagione. Cioè adesso: l’inizio dell’autunno è il momento ideale, in attesa che i diversi comuni d’Italia autorizzino ad accendere gli impianti.

La pulizia dei radiatori scongiura il rischio di allergie e migliora l’efficienza energetica, aiutando ad abbattere i costi e conservare più calore. Puoi iniziare dall’esterno, usando una spazzola adatta, di forma allungata, e poi procedere alla pulizia della vaschetta per l’acqua con una soluzione di acqua, bicarbonato e limone o con il sapone di Marsiglia.

 

Se vuoi vendere casa CLICCA QUI e scopri perché affidarti a me

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *