SUGGERIMENTI E CONFRONTI PER TAGLIARE SULLA BOLLETTA DEL GAS

A chi non è mai arrivata una stratosferica bolletta del gas?
Nonostante questo inverno ormai giunto quasi al termine sia stato essere il più mite degli ultimi anni, con una temperatura minima a febbraio superiore di ben 3,5 gradi rispetto alla media del periodo, le bollette luce e gas restano uno degli argomenti “scottanti” e di gran lunga il principale responsabile dei consumi di un’abitazione, dal Nord al Sud Italia, pur se in misura significativamente diversa.
Si stima infatti che una famiglia del Nord consumi fino a 6 volte più gas di una del Sud, dato legato ovviamente alle differenze climatiche e al maggior uso del riscaldamento nelle regioni settentrionali. L’Emilia Romagna è in testa per il consumo domestico più elevato, con oltre 1000 m cubi di gas pro capite l’anno, mentre Sicilia e Calabria per ovvie ragioni si ferma a circa 150 metri cubi.

Ma per la maggior parte della popolazione italiana è importante ridurre i consumi e i costi ad essi associati. Per questo ricordo i principali accorgimenti che si sente ripetere dagli esperti ogni anno:

  1. moderare la temperatura interna dell’abitazione, senza superare i 18°C. Abbassare anche solo di 1°C la temperatura della caldaia, consente un risparmio in bolletta del 6% circa;
  2. sostituire il proprio impianto di riscaldamento se vecchio, preferendo una caldaia a  condensazione, con prestazioni migliori a temperature basse, o qualora non si possa sostituirlo, provvedere ad una corretta manutenzione;
  3. adoperare piccoli accorgimenti in cucina (collocare pentole e padelle su piastre di dimensioni appropriate al loro diametro, coprirle con il coperchio e sfruttare il calore residuo spegnendo la piastra prima della fine cottura);
  4. migliorare l’isolamento termico. Quando possibile è bene intervenire con opere di riqualificazione/ristrutturazione, per consentire un efficientemente energetico dell’abitazione.

Fortunatamente nel 2016 le bollette saranno più leggere, grazie al taglio stabilito dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI), sui prezzi di riferimento del gas (-3,3%) e dell’elettricità (-1,2%), con un ribasso che permetterà ad una famiglia tipo di risparmiare circa 57 euro nell’anno in bolletta.
Ma è possibile fare di più. In Italia molti non riflettono su quanto sia possibile risparmiare con il mercato libero, che ancora oggi non ha del tutto superato le barriere culturali legate ai molti monopoli presenti fino a pochi anni fa sul nostro territorio.
Cambiare fornitore di gas infatti può comportare un taglio ulteriore sulla bolletta del gas del 14,6% annuo che corrisponde per una famiglia tipo a circa 155 euro in meno da pagare, un risparmio sicuramente non da poco.

Le possibilità sono molteplici proprio come i fornitori presenti oggi sul mercato, per cui la scelta per il consumatore diventa sempre più difficile, tra tariffe a prezzi variabili, tariffe a prezzi bloccati, per cui il soggetto non subirà alcun aumento di prezzo per un periodo di tempo stabilito e le varie offerte proposte dai gestori.
Di seguito porterò un breve esempio, riportato da SosTariffe.it, per individuare le offerte più convenienti per la fornitura del gas in questo momento, ipotizzando una famiglia tipo (tre persone con contratto residenziale, abitazione fino a 100 m3 e consumi pari a 1.410 m3/anno).

I risultati: della comparazione, elencando il nome della tariffa, il fornitore e il risparmio ottenibile su base annua rispetto i prezzi AEEGSI decisi per la maggior tutela.

1.Prezzo Natura Web Gas di Hera Comm: risparmio di 155 euro all’anno.
2.E.ON GasClick: risparmio per il profilo scelto: 85 euro all’anno.
3.Web Gas di Edison Energia: risparmio 82 euro all’anno.
4.E-Light Gas di Enel Energia: risparmio 80 euro all’anno.
5.Sconta Gas Tre di Gas Natural Vendita: risparmio 76 euro all’anno.
6.Energia 3.0 di ENGIE (ex- GDF SUEZ): risparmio 70 euro all’anno.
7.Amica Web Gas di Illumia: risparmio 69 euro all’anno.
8.Eni LINK: risparmio 55 euro all’anno.
9.Acea Rapida di Acea Energia: risparmio 52 euro all’anno.
10.Gas Sconto Facile di Edison Energia: risparmio 47 euro all’anno.

Auguro una buona scelta a tutti, ma mi preme ricordare l’esistenza di un BONUS sociale GAS per le famiglie più in difficoltà.
Il Bonus Gas è una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose.Introdotto dal Governo e reso operativo dalla delibera ARG/gas 88-09 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, si rivolge ai clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale se il loro indicatore ISEE non è superiore a 7.500 euro. Nel caso di famiglie numerose (con più di 3 figli a carico), l’ISEE non deve invece superare i 20.000 euro.
Come stabilito nella Delibera dell’Autorità 657/2015/R/com del 28 dicembre 2015, a partire dal 1 Gennaio 2016 sono state aggiornate le tariffe destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore gas nonchè l’ammontare della compensazione per il bonus elettrico ed il bonus gas.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *