[sociallocker id=1221]
Ci sono molti programmi televisivi oggi che si occupano di home staging. Se ancora non ne avete visto uno, fatevi un favore e sintonizzatevi. Dicono tutti la stessa cosa: non prendete neanche in considerazione di mettere casa sul mercato fino a che non avete esaminato attentamente in che condizioni si trova. Gli agenti più esperti sanno che avete una sola possibilità di fare una buona impressione sui potenziali acquirenti, per cui investite un po’ di tempo nel preparare i vostri clienti venditori per le visite. Sia voi che i vostri clienti sarete ricompensati con una vendita più rapida e una proposta più alta.
INCOMINCIATE CON LE BASI
- Tutto deve essere immacolato, dai pavimenti alle finestre. Ricordatevi di pulire il forno e gli altri grandi elettrodomestici.
- I velux dovrebbero brillare altrettanto.
- Annientate gli odori cattivi. Sono la prima cosa che notano gli acquirenti, e spesso diventano un blocco definitivo.
- Eliminate il disordine.
- Mettete via i piccoli elettrodomestici e altri articoli abbandonati sul top della cucina e sui tavoli.
- Togliete le fotografie da tavoli e scrivanie.
- Mettete in ordine gli armadi.
ALL’ESTERNO
- Ripulite i canali di scolo. Gli acquirenti fanno sempre commenti se le grondaie o i canali di scolo sono pieni di foglie e si chiedono se non vi siano altri problemi di manutenzione.
- Rimuovete o sistemate ordinatamente articoli che creano confusione in giardino.
- Date all’ingresso un aspetto accogliente. Decoratelo, pitturate la porta o compratene una nuova. E’ la prima cosa che si vede, fate una buona impressione.
SUGGERIMENTI PER LE CASE DISABITATE
Le case disabitate spesso accolgono gli agenti e gli acquirenti con una vampata di aria stagnante o che sa di muffa. Non appena un acquirente sente odore di muffa è già fuori dalla porta. Risolvete il problema prima di mettere la casa in vendita.
Avete mai notato che nei mesi più freddi l’interno di una casa senza riscaldamento sembra sempre più freddo dell’esterno?
Far funzionare il riscaldamento o l’aria condizionata quando una casa è in vendita attenua gli odori e rende l’immobile più invitante. Tenete l’erba e le piante in ordine anche se dovete pagare qualcuno per farlo.
NON PRENDETEVELA PERSONALMENTE
Fate capire ai venditori che il primo passo è di lasciarsi alle spalle tutti i sentimenti personali che hanno nei confronti della loro casa: “Sig. Venditore, non è più la sua casa ora; è un bene che lei vuole vendere”. Che siate l’agente immobiliare o il venditore, dovete fidarvi del vostro istinto. Cercate di valutare la casa come se la vedeste per la prima volta.
- Se voi foste un acquirente, cosa ne pensereste di questa casa?
- Quali modifiche potrebbero migliorarla subito?
- Quali sono le migliori caratteristiche dell’immobile e come potete metterle in mostra?
Che ne pensate di un look che dice “Confort o un tema decorativo alla moda, come il look casual e vintage di Shabby Chic”.
CREATE UN’ATMOSFERA
Volete creare una certa atmosfera? Se siete vicini al mare, perché non provare con tessuti ariosi e colori blu-verdi che ricordino la spiaggia? Se siete in montagna, potreste scegliere un look rustico. Aiutate i vostri clienti a studiare la casa, fate uno sforzo insieme usando l’immaginazione e chiedete a loro di proporre eventuali idee ai loro amici o parenti.
IMPACCHETTATE IL TUTTO
Mettete via quasi tutte le foto di famiglia. Gli acquirenti devono poter immaginare i loro oggetti nella casa. Quando gli acquirenti incominciano a decidere quali mobili vanno bene nelle vostre camere, siete a pochi passi da una proposta.
Impacchettate la maggior parte delle cose personali più ingombranti, in modo che gli acquirenti non vengano distratti dimenticando di dare un’occhiata alla casa.
RENDETELA PIU SPAZIOSA
- Togliete i mobili in più per rendere le stanze più spaziose.
- Pulite e mettete in ordine gli armadi.
- Mettete gli scatoloni in un ripostiglio o affittate un ripostiglio temporaneo così da sgomberare ogni parte della casa.
ESPONETE LE CARATTERISTICHE DESIDERABILI
- Togliete i tappeti se stanno coprendo un bel pavimento in parquet.
- Togliete tende pesanti che tolgono luce naturale, soprattutto se la vista fuori e molto bella.
DATE UN PO’ DI VITA
Piante vere (non artificiali) vanno d’accordo con quasi tutti i temi di home staging.
DATE UNA RINFRESCATA
Che ne pensate di una nuova mano di vernice? Le pareti sono sporche? I colori sono un po’ demodé? Meglio pulire le tende o altri ornamenti delle finestre?
CREATE UN’ATMOSFERA
- Cuocete del pane durante le visite, o mettete una pagnotta fresca in un cestino sul top della cucina per creare un’atmosfera calda e accogliente.
- Della musica classica di sottofondo è una bella cosa, però piuttosto scegliete qualcosa che esalti l’atmosfera che state cercando di creare. Per esempio, nelle Blue Ridge Mountains, la gente del posto così come gli acquirenti di altre parti reagiscono positivamente alla musica folk degli Appalachi usata come sottofondo.
l’essenziale attrativita’ degli esterni
Oltre a tenere l’erba ben tagliata ci sono altri elementi che potete aggiungere per attirare l’attenzione di un acquirente prima che entri in casa:
- Utilizzate delle luci da esterni. Funzionano una meraviglia la sera quando molti acquirenti vanno in perlustrazione a caccia di immobili.
- Comprate un bel pomello per la porta d’ingresso.
- Date una scopata al passo carraio; se necessario pulite la casa o i vialetti con una idropulitrice.
- Migliorate l’aspetto del giardino.
Un’ottima impressione generale spesso è sufficiente per far sì che un acquirente sia più indulgente su piccole riparazioni da fare. Volete farli innamorare della casa non appena la vedono dalla strada.
Ciascuna casa è diversa e nessuno si aspetta che diventiate degli home stager professionisti – tuttavia, investire un po’ di tempo nel preparare i vostri clienti e aiutarli a fare lo staging della loro casa porterà più euro nelle loro tasche, e anche nelle vostre. I vostri clienti venditori rimarranno sbalorditi!
SUGGERIMENTO: ricordatevi di fare delle foto prima e dopo lo staging
[/sociallocker]